Pecore in erba
Per quanto sia riduttivo cercare di spiegare il lavoro di un regista facendo riferimento ad opere e autori che lo hanno preceduto, è impossibile non pensare, durante la visione di “Pecore in erba”, a un precedente illustre come quello realizzato da Woody Allen nel 1983, che in “Zelig” raccontava le avventure del suo personaggio come se questi fosse realmente esistito e vissuto all’epoca dei fatti in cui...
L’attesa
Tra le tante contestazioni rivolte al nostro cinema una delle più ricorrenti è quella che ne sottolinea l’incapacità di cogliere l’essenza del paesaggio circostante, il più delle volte presente nei film come semplice fondale o, ancora peggio, ricognito nei suoi aspetti più scontati e risaputi. Fa quindi piacere constatare come, accanto alla persistenza dell’antico difetto, rimarcato soprattutto nelle tante commedie che imperversano...
Black Mass – L’Ultimo gangster
Almeno per quanto riguarda l’uscita nelle sale italiane a Scott Cooper non poteva andare meglio, perché il suo “Black Mass”, presentato fuori concorso al festival di Venezia, arriva nella sale con un tempismo micidiale. Raccontando le imprese criminali di Whitney Burgler, mafioso irlandese che a partire dagli anni 70 e per circa un trentennio mise sotto scacco la città di Boston, Scoot Cooper oltre filmare la biografia di un...
Life
Inquadrare e restituire la complessità di un personaggio come James Dean, uno che è – nonostante la scarna filmografia alla quale appartengono solo tre titoli; nello specifico “La valle dell’Eden”, “Il gigante” e “Gioventù bruciata” – tra i volti più noti ed influenti d’America, era un’operazione tutt’altro che semplice. Visti i presupposti, dunque, mettere dietro la macchina da presa Anton Corbijn è stata una scelta...