Maria – Film (2024)

“Maria”, l’ultima pellicola di Pablo Larrain in concorso a Venezia 81, rappresenta un capitolo significativo della trilogia dedicata a tre icone femminili del ‘900. Questo biopic su Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie, si tuffa nell’universo complesso e affascinante della famosa soprano, esplorando il suo repertorio, la sua vita privata, le sue passioni e le sue sofferenze. La narrazione si muove tra il melodramma e l’ironia, incarnando la vulnerabilità di una donna idolatrata eppure profondamente sola. Larrain utilizza la figura della  Callas per riflettere su temi di fama, solitudine e sacrificio. La regia è accompagnata dalla fotografia di Ed Lachman, che cattura l’eleganza e il kitsch di un’epoca, creando un’atmosfera che trasmette la grandezza e la fragilità della protagonista.

La Callas di Larrain, sebbene lontana nell’aspetto dalla vera artista, cerca di incarnare il tormento e la ricerca di approvazione che hanno caratterizzato la sua esistenza. La storia si concentra sui sette giorni finali della vita della  Callas, rivelando le sue interazioni con i fantasmi del passato, dai successi professionali alle relazioni personali, in particolare quella con Aristotele Onassis. I momenti di intimità sono intervallati da visioni e dialoghi con un amico immaginario, evidenziando la sua isolata realtà, dove il pubblico e la critica si mescolano a una vita privata segnata da ansie e dipendenze. Il film è arricchito dalla presenza di attori italiani di spicco come Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher, che contribuiscono a dare vita a un contesto ricco di culture e influenze.

Tuttavia, l’inserimento di immagini d’archivio della  Callas nei titoli di coda crea un contrasto poco convincente, evidenziando la difficoltà nel catturare completamente l’essenza di una figura così iconica. In definitiva, “Maria” è un’opera che, pur cercando di rendere omaggio alla grandezza dell’artista, lascia un senso di incompletezza, riflettendo le complessità della sua vita e la difficoltà di rappresentare un mito. La pellicola affronta il tema della vulnerabilità, lasciando al pubblico un ritratto toccante ma, purtroppo, poco aderente alla realtà della divina Callas.

Adele de Blasi

Maria è un film di genere biografico, drammatico del 2024, diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino. Uscita al cinema il 01 gennaio 2025. Durata 124 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment