“I Puffi – Il film” è una commedia fantasy del 2011 diretta da Raja Gosnell. Si basa sui personaggi ideati dal fumettista belga Peyo, già noti al pubblico grazie alla popolare serie animata degli anni ’80. È il primo film ibrido del franchise, che mescola animazione in CGI con attori in carne e ossa. La trama inizia nel Medioevo: i Puffi, inseguiti dal malvagio stregone Gargamella, fuggono attraverso un portale magico che li catapulta nella New York dei giorni nostri. Smarriti ma determinati, trovano aiuto in una giovane coppia, Patrick e Grace Winslow, che li ospita mentre cercano un modo per tornare al loro villaggio. Ogni Puffo ha una personalità precisa, tranne uno, Senza Nome, che si sente escluso. Tuttavia, grazie a un antico Libro Magico, questo Puffo acquisirà un ruolo centrale nella missione per salvare il Grande Puffo, rapito dal perfido Rasamella, fratello di Gargamella e nuovo temibile antagonista.
Il film presenta un ritmo serrato, una varietà di personaggi e scenari, e una miscela eclettica di tecniche visive: dal live action all’animazione 2D, passando per inserti stop motion. A ciò si aggiungono nuove figure, come i Nasoput, misteriose creature guidate da una Mamma Put, e i due fratelli del Grande Puffo. Tra Parigi e Monaco di Baviera, i Puffi intraprendono un viaggio multidimensionale alla scoperta della propria identità e del loro passato segreto. La Puffetta, ex figura secondaria, è ora protagonista: coraggiosa e autonoma, sfida i nemici e sostiene Senza Nome. Il film affronta vari temi: l’appartenenza, la ricerca di sé, la fratellanza, ma anche la solitudine, il sacrificio e la diversità. Non mancano riferimenti alla cultura moderna, come social network e stress da ufficio, che aggiornano il contesto originale. L’umorismo resta centrale, alternando situazioni esilaranti a momenti più riflessivi, che cercano di bilanciare azione e contenuti emotivi.
“I Puffi – Il film” è un’opera ambiziosa, visivamente accattivante e densa di spunti. Tuttavia, la quantità di contenuti rischia di disorientare. Il messaggio di inclusione e accettazione è positivo, ma a volte si appoggia a una visione spirituale vaga e sincretica. Ad esempio, frasi come “ascolta l’universo” promuovono una filosofia di autoaffermazione lontana da valori trascendenti più profondi. Pur rivolto ai bambini, il film presenta allusioni complesse che potrebbero richiedere chiarimenti da parte degli adulti. I riferimenti pop e la componente magica spingono la narrazione verso il genere supereroistico, ma con risultati altalenanti. Sul piano estetico, lo stile richiama quello di altre produzioni animate recenti, senza però raggiungerne l’eleganza. In definitiva, il film diverte e offre momenti efficaci, ma la sua sovrabbondanza narrativa e l’approccio spirituale generico possono lasciare perplessi. Un prodotto generoso, forse troppo, che intrattiene ma non sempre convince
Adele de Blasi
I Puffi – Il Film è un film del 2025 di genere animazione, musicale, diretto da Chris Miller, con Paolo Bonolis, Luca Laurenti e Rihanna, della durata di 92 minuti, in uscita nei cinema italiani il 27 agosto 2025, distribuito da Eagle Pictures.