A Different Man è un film che, attraverso la figura di Edward (interpretato da Sebastian Stan), esplora la condizione di un aspirante artista segnato fisicamente da una deformità facciale. Edward è innamorato della sua vicina di casa, Renate (Renate Reinsve), quindi decide di sottoporsi a un intervento chirurgico radicale per cambiare il suo aspetto. Tuttavia, il sogno di un volto perfetto si trasforma presto in un incubo: Edward perde il ruolo che aveva conquistato e, in preda a una crescente ossessione per il recupero della sua “vera” identità, entra in conflitto con sé stesso. La sua vita sembra precipitare quando incontra Oswald (Adam Pearson), un uomo che, come lui, è affetto dalla neurofibromatosi (NF1), una malattia che ha deformato il suo volto. Oswald, pur condividendo la stessa condizione, sembra rubargli la scena in modo inaspettato, facendo precipitare Edward in un vortice di gelosia e insoddisfazione.
Il film, ambientato in una New York che richiama le atmosfere malinconiche di Woody Allen, riesce a evocare una sensazione instabile, quasi onirica. Ogni fotogramma sembra essenziale. Con una regia accurata e la fotografia di Wyatt Garfield, A Different Man esplora i temi universali della bellezza, dell’identità, dell’attrazione e del successo. Tutto questo con un approccio originale. Il film si concentra sul corpo come maschera: ciò che siamo, e ciò che gli altri vedono, non è una verità assoluta, ma una costruzione sociale. Una facciata che si può modificare o che, forse, è destinata a svanire. La sceneggiatura, audace e innovativa, si allontana dai film precedenti che trattano temi simili, approfondendo le radici del pregiudizio legato all’aspetto fisico. La storia di Edward diventa un viaggio introspettivo sulla identità, esplorando quanto la nostra esistenza possa essere influenzata dall’aspetto che ci viene attribuito.
A Different Man – La colonna sonora di Umberto Smerilli, accentua l’atmosfera inquietante con toni operistici. La fotografia di Garfield da atmosfera con la cura maniacale per la luce. Le scene girate nelle strade di New York diventano parte integrante della narrazione. L’opera si distingue per il suo mix di generi: sci-fi e commedia nera, creando un’atmosfera unica. Sebbene il film presenti alcuni difetti, per un ritmo lento e un epilogo affrettato, la sua forza risiede nella capacità di umanizzare i personaggi. La trasformazione di Edward/Sebastian Stan, non è solo estetica, ma una metafora della continua ricerca di sé in un mondo che giudica l’apparenza. Schimberg si impone come una riflessione provocatoria e affascinante sul corpo, sull’anima e sul modo in cui ci vediamo e veniamo visti dagli altri La pellicola ha le potenzialità per diventare un film di culto. La sua audacia, la rendono un’opera cinematografica da non perdere.
Adele de Blasi
A Different Man è un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. Uscita al cinema il 20 marzo 2025. Universai Picture Italy