Biancaneve (2025) Recensione

Biancaneve –  L’avventura magica ripercorre la fiaba classica, arricchendola con una nuova visione che coinvolge i personaggi storici come Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo. Tuttavia, le polemiche legate a questa nuova versione di Biancaneve sono  frutto del profondo aggiornamento che ha coinvolto la protagonista. Infatti, l’interpretazione di Zegler non si rifà più alla fanciulla passiva dell’animazione Disney del 1937, ma presenta una Biancaneve più indipendente. Non è più la ragazza che cerca il vero amore, bensì una leader autonoma.  Mentre il Principe Azzurro, ormai quasi un personaggio secondario, diventa  una figura che la “perseguita”. La sfida che il pubblico si troverà ad affrontare sarà proprio quella di accogliere questa Biancaneve moderna, diversa dalla tradizione.

La scelta di Disney di concentrarsi sulla caratterizzazione dei personaggi, in particolare sui sette nani, si rivela una mossa fondamentale. La narrazione si arricchisce di gag e momenti esilaranti, grazie anche alla vivacità dei nani che, pur non avendo lo stesso sviluppo psicologico degli altri personaggi, riescono a emergere per la  loro comicità. Cucciolo e Brontolo sono, infatti, i protagonisti principali , risultando i più riconoscibili e apprezzati dal pubblico per la loro interazione giocosa . La scelta di dedicare loro maggiore attenzione non diminuisce il valore degli altri nani, ma li rende portatori di un’energia comica che anima l’intera pellicola.

Il tema della bellezza di Biancaneve, che affonda le sue radici nella fiaba tradizionale, qui viene approfondito attraverso il magico specchio e la trasformazione della matrigna in strega. L’aspetto superficiale della bellezza cede il passo a un significato simbolico legato alla percezione di sé, rendendo il tema più universale. Inoltre, Biancaneve si distingue per la sua empatia con gli animali, che diventano suoi alleati nel corso della storia. La bellezza, quindi, non è più solo un aspetto fisico, ma diventa un ponte verso la comprensione tra gli esseri viventi.

 Questa nuova versione di Biancaneve segna un tentativo interessante di rielaborare una fiaba storica per rispondere alle sensibilità moderne. Il film affronta tematiche come l’autonomia e la bellezza in modo profondo, ma rischia di perdere parte della magia soprattutto in merito alla relazione tra i personaggi e all’atmosfera fiabesca. La scelta di un Prince Azzurro ridicolizzato sicuramente rappresenta una scelta audace e coerente con la visione del film. La parte migliore risiede però nella caratterizzazione dei nani, che riescono a dare un tocco di leggerezza e comicità. La favola di Biancaneve non è solo un racconto di speranza e redenzione, ma una riflessione sul valore di  connessione con il mondo naturale, offrendo una visione fresca e profonda di un classico senza tempo. Non so quanto potrà essere apprezzato dai cultori della magia della fiaba.

Adele de Blasi

Biancaneve – Regia di Marc Webb. Un film con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael. Cast completo Titolo originale: Snow White and the Seven Dwarfs. Genere Avventura, Drammatico, Family, – USA, Germania, 2025, Uscita cinema giovedì 20 marzo 2025 distribuito da Walt Disney.

1/5 - (2 votes)

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment