Confidenza – Film (2024)

Confidenza – Di cosa ha più vergogna Pietro, del segreto inconfessabile che racconta a Teresa (Federica Rosellini), la donna che dice di amare. Della sua intera esistenza, costruita per sembrare migliore di quello che è.  Un uomo in fuga dalle sue debolezze che può soltanto sperare di essere, finalmente, smascherato. Il film diretto da Daniele Luchetti, racconta la storia di un segreto che cambierà la vita di Pietro (Elio Germano), professore di liceo.
Un segreto inconfessabile che da quel momento li lega per sempre. La storia d’amore tra i due finisce e le loro vite si dividono. Quando Pietro incontra Nadia (Vittoria Puccini), una donna diversa da Teresa con cui ha una relazione sana. Infatti  la minaccia del segreto confidato alla sua ex torna a tormentarlo. A pochi giorni dalle nozze infatti, Teresa si ripresenta minacciando di rivelare tutto. Da quel momento, Pietro si sentirà perseguitato  e forse ricattato dalla misteriosa confidenza.

Tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, Confidenza ci offre il ritratto perfetto del maschio contemporaneo. Scritto da Francesco Piccolo e Daniele Luchetti. Presentato in concorso all’IFFR – International Film Festival Rotterdam nella sezione “Big Screen. Confidenza ha un che di teatrale lavora con le maschere che alcune persone i usano nel quotidiano. Un  percorso interiore quasi pirandelliano. Pietro Vella  è un uomo solido ma che nasconde qualcosa  che lo tormenta ha paura di essere scoperto e che il suo mondo vada in frantumi. Il suo amore per Teresa è autentico, in lui prevale il desiderio di aiutarla. Quando intuisce che Teresa è una donna forte, libera, selvaggia  non ingabbiata nelle regole sociali entra in crisi.

Confidenza – è un film che turba, un mix di immagini e inquietudine crescente aiutata dalla musica di Tom Yorke, quasi un presagio dove accadrà qualcosa di terribile per Pietro. Quello che in fase iniziale sembra limpido si trasforma in qualcosa di horror. Lo spettatore viene coinvolto in questo gioco di ombre e specchi e non capisce dove sia la verità e dove sia la finzione. Lucchetti fa un operazione complessa cercando di portare la platea nei panni del protagonista per trovare soluzioni. Niente è ordinato, c’è la confusione che regna nella testa di PietroVella.  Un film complesso che richiede attenzione.

Adele de Blasi

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment