La voce del padrone – è un film documentario diretto da Marco Spagnoli e sceneggiato insieme a Claudio Senardi. Il titolo fa riferimento all'album omonimo di Franco Battiato,uscito esattamente 39anni fa. Nell album sono contenuti brani come;Centro di gravità permanente; che apre questo viaggio da Milano fino a Milo, dove Battiato risiedeva e dove siè spento. Durante la narrazione vengono intervistati diversi amici, collaboratori ed artisti che
hanno condiviso con il Maestro un pezzo della loro carriera e vita, come Morgan, CarmenConsoli e la sua storica band.
Morgan ha conosciuto Franco Battiato nel 1995 e ha sempre comprato i suoi dischi.
Ne possiede diverse copie sia in cassetta sia in CD. I brani di questo disco lo hanno nutrito finda bambino e ha sviluppato un rapporto molto intenso con lui. Morgan ha un modo di raccontare molto particolare in quanto si sofferma su episodi e sensazioni che solo lui havissuto che si sono incrociate anche con la sua di carriera. Per quanto riguarda i testi FrancoBattiato ha il potere di trasportarci in mondi lontanissimi e di parlare di argomenti spirituali.
Allo stesso tempo ci regala brani pop molto simili a tormentoni. Il Maestro ha sempre sperimentato nella sua vita e ha organizzato sempre la sua creatività. Questo è ricordato da molte persone che lo hanno conosciuto. Battiato si interessava di tutto e organizzava sempre creatività. Ha persino intrapreso la carriera di regista con la realizzazione del film Perduto amor
La voce del padrone; ci mostra come le canzoni che sono contenute nel39 album ma più ingenerale tutte quelle di Battiato siano ancora attuali. I racconti di chi gli era vicino sonomolto intimi e coinvolgenti. Anche per chi non ha vissuto quegli anni di sente partecipe dellacreazione e non può fare a meno di canticchiare. Franco Battiato ha sempre lavorato conpassione e entusiasmo e questo è restituito anche in questo documentario. Non ci resta che
riascoltare La voce del padrone,magari facendoci regalare una copia da Morgan.
Maria Vittoria Guaraldi