La teoria svedese dell’amore

Erik Gandini, regista italo svedese, parte in un viaggio cinematografico interessante che lo porterà dalla Svezia all’Etiopia. Il film nasce da una riflessione fatta sul manifesto svedese proposto dal Parlamento del 1972,” La famiglia del futuro”. Il concetto del documento pone al centro le relazioni umane autentiche e si basa sull’indipendenza della donna da marito, gli adolescenti dai genitori, gli anziani dai figli. Spesso l’indipendenza mina i contatti umani e molte donne sole, single optano per l’inseminazione artificiale. Ma perchè una vita sicura si può rivelare insoddisfacente. Il sociologo Zygmunt Bauman, dimostra che una vita senza problemi non è necessariatemente una vita felice.

Gandini mostra nel suo documentario come la solitudine ha sostituito l’indipendenza. Il tono usato dal regista contornato da personaggi autorevoli, non è serio ma profondamento ironico, con questa leggerezza vengono snocciolati problemi seri di grande attualità.

Adele de Blasi

 DATA USCITA :  22 settembre 2016
GENERE: Documentario
REGIA: Erik Gandini.
ATTORI: Lars Traghard, Marie Helena Fjallas, Marta Corradi, Ole Schou, Anni Stavling
DISTRIBUZIONE Lab 80 Film
PAESE Svezia
DURATA . 76 min

la-teoria-svedese-locandina-ooooo

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment