Notre Dame brucia – Jean-Jacques Annaud firma qui un film mozzafiato supportato dalla musica attualissima di Simon Frangren... Un’esperienza unica che ci permette di rivivere con ancora più intensità il disastro più importante della storia della cattedrale, un immersione totale nel fuoco. I turisti di tutto il mondo guardano incantati la cattedrale ma le fiamme sono già all’opera in soffitta. Il regista ci propone una serie di bellissime sequenze , costellate di primi piani che mettono in risalto questo gioiello della nostra storia, Notre-Dame de Paris è in fiamme e il mondo intero è in fiamme.
Quasi 600 vigili del fuoco interverranno per 15 ore per spegnere l’incendio. Il film si concentra su alcuni di essi. Immagini d’ archivio delle testate televisive di tutto il mondo e video amatoriali della cattedrale in fiamme, la folla sotto shock. L’arrivo sulla scena del presidente Macron, si mescola a scene prettamente cinematografiche che sono state ricostruite in studio. La storia è nota e il finale non è una sorpresa, ma non manca suspense pari ai più grandi film d’azione. Una vera e propria corsa contro il tempo quella che si è svolta la sera del 15 aprile 2019…Ingorghi mostruosi paralizzano i dintorni di Notre-Dame e ritardano notevolmente l’intervento dei vigili del fuoco A ciò si aggiungono i problemi di chiavi, mezzi di soccorso che non riescono a raggiungere la cattedrale. Iil film rende un bellissimo omaggio ai vigili del fuoco parigini. Questi uomini si sono anche concentrati sulla missione principale era quella di salvare quante più opere possibile. Immagini forti, piogge di detriti in fiamme, imponenti colate di piombo, e il crollo di parti dell’edificio.
Gli attori bravi ma secondari è Notre Dame la protagonista e l’incendio, Jean-Jacques Annaud ci offre un finale molto poetico. un miracolo . Notre-Dame è stata data alle fiamme sotto gli occhi sconvolti del mondo intero, uno spettacolo a cielo aperto che si è quasi trasformato in tragedia .Il regista raccoglie la sfida di mettere in scena l’incendio più eclatante dell’ultimo decennio. Non è un documentario, anche se immaginiamo che gli eventi narrati cerchino di aderire il più possibile alla realtà. Notre-Dame brule risponde assolutamente alla funzione del cinema: quella di condurre i suoi spettatori in un viaggio e generare emozioni. Un film spettacolare dall’inizio alla fine, un’opera di cinema di cui sbaglieremmo a privarci.
Adele de Blasi
8
https://dreamingcinema.it/?p=15021&preview=true
Regia di Jean-Jacques Annaud. Un film con Samuel Labarthe, Jérémie Laheurte, Daniel Horn, Elodie Navarre, Maximilien Seweryn. Dal 28 al 30 marzo al cinema.