Berlino Estate ‘42 (2024)

Berlino, Estate ‘42 di Andreas Dresen. Il regista tedesco conosce bene il passato oscuro del suo paese. In questo suo ultimo film racconta una storia vera. Sullo sfondo gli orrori del nazismo, oramai sviscerati in tutte le forme e che comunque non sono mai abbastanza per ricordare e fare riflettere. Dopo tutto quello che è stato documentato su un popolo, marcato da un senso di colpa indelebile, il regista riesce a renderlo  un  tema attuale. Il film entra nella vita della giovane Hilde anche lei farà parte del gruppo della resistenza antinazista. Tramite una rudimentale trasmittente radio la resistenza antinazista comunica con i servizi segreti russi e contatta i prigionieri tedeschi, permettendo loro di mandare messaggi rassicuranti alle famiglie. Ottima l’interpretazione di Liv Lisa Friel, attrice berlinese conosciuta dal pubblico nostrano come una delle protagoniste della serie Babylon Berlin.

Dresen affronta un tema certamente drammatico, utilizzando un registro espressivo molto sobrio anche nella scelta delle luci, cupe e dai toni spenti. Come contrappunto ricorre a dei flash back che, sia pur sconnessi nella successione temporale, danno invece risalto ai colori accesi di una estate assolata. In queste scene ritroviamo un gruppo di ragazzi che passano momenti spensierati, senza dimenticare i pericoli a cui vanno incontro con la loro attività clandestina. Sincera la storia d’amore di Hilde con Hans (Johannes Hegemann) un ragazzo taciturno che sa divertirsi e sa anche impegnarsi in una lotta decisamente impari. In Berlino, estate ‘42 viene trascurato ogni tratto eccessivo per raccontare di fatti accaduti e vissuti realmente. Non si  tralasciano i dettagli per rimarcare un’atmosfera repressiva che non lascia scampo ad alcuna forma di propaganda sovversiva.

Berlino, estate ’42 Un dramma storico potente e toccante che esplora la resistenza giovanile contro il nazismo. Con una grande interpretazione di Liv Lisa Fries, il film mescola amore, lotta e speranza, offrendo uno sguardo lucido sulla sconfitta e la libertà. Un dramma storico potente e toccante, che esplora la resistenza giovanile al nazismo. Il film raccontala storia di Hilde e Hans fatta di amore, sacrificio e lotta per la libertà. La pellicola è un piccolo capolavoro che riesce a trasmettere allo spettatore quel clima opprimente vissuto da quella generazione. Giovani che hanno creduto in un riscatto sociale e in un futuro di libertà d’espressione lontano da ogni autoritarismo. Dresen  ci racconta con linguaggio spietato e lucidissimo, attraverso la parabola d’amore ciò che realmente ha significato per questi giovani, restare e resistere, e il loro contribuito allo sgretolamento del regime nazista. Assolutamente da non perdere

Antonio Iraci

Berlino, Estate ’42 è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Andreas Dresen, con Liv Lisa Fries e Johannes Hegemann. Uscita al cinema il 20 marzo 2025.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment