Biennale Cinema di Venezia: Priscilla
Biennale Cinema di Venezia: Priscilla, il film diretto da Sofia Coppola, è l’adattamento del libro autobiografico Elvis and Me di Priscilla Beaulieu Presley pubblicato nel 1985. Il film racconta la storia della coppia, dal loro incontro in Germania quando lei aveva quattordici anni e lui dieci più di lei, fino all’ultimo giorno di vita del cantante. Priscilla (Cailee Spaeny) figlia di un severo ufficiale dell’aeronautica degli...
Biennale Cinema: Enea
Biennale Cinema “Enea” – è il secondo film diretto da Pietro Castellitto presentato un concorso alla Biennale cinema di Venezia 2023.all’amico Valentino. Enea (Pietro Castellitto) vive il mito nel nome che porta. Il giovane, insieme alentino (Giorgio Quarzo), cerca di sentirsi vivo in un’epoca morta. Il tutto in una Roma soffocante e abbandonata a se stessa. Le vicende hanno come protagonisti anche i...
Biennale Cinema di Venezia: Coup de chance
Biennale Cinema di Venezia Coup de chance -E’ la prima volta che Woody Allen dopo Midnight in Paris porta al Lido 80 mostra cinematografica di Venezia il suo cinquantesimo film. Interamente girato a Parigi e completamente parlato in francese. Coup de chance ha le atmosfere tipiche del drammedy, Allen trasporta gli spettatori in ambienti chic borghesi e lunghe passeggiate nei parchi parigini. Tutto cambia con un incontro casuale,...
Biennale Cinema di Venezia: Maestro
Biennale Cinema di Venezia: “Maestro” è la seconda regia di Bradley Cooper. La pellicola è stata presentata in concorso all’ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Il film è un’imponente e impavida storia d’amore che ripercorre la relazione durata una vita tra Leonard Bernstein (Bradley Cooper) e Felicia Montealegre Cohn (Carey Mulligan). “Maestro” non è solo una...
Biennale Cinema di Venezia: Finalmente l’alba
Biennale Cinema di Venezia: Finalmente l’alba – è il viaggio lungo una notte della giovane Mimosa che, nella Cinecittá degli anni Cinquanta, diventa la protagonista di ore per lei memorabili. Una notte che da ragazza la trasformerà in donna. Il viaggio lungo una notte della giovane Mimosa che, nella Cinecittá degli anni Cinquanta, diventa la protagonista di ore per lei memorabili. Un film sul riscatto dei semplici, degli...
Biennale cinema di Venezia : Comandante
Biennale cinema di Venezia: Comandante di Edoardo De Angelis è stato il film d’apertura dell’ 80a edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia nella categoria Concorso. All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte affronta un mercantile armato che viaggia a luci spente e lo affonda a...