Hedda – Film (2025)

Hedda si ispira all’opera teatrale di Ibsen, rappresentata per la prima volta nel1891, attraverso una rielaborazione inserita nel contesto contemporaneo.
Infatti, Hedda Gabler, è interpretata da Tessa Thompson, attrice nota per i suoiruoli in Creed 3 e The Marvels. Il film esplora in profondità i temi della libertà,
della manipolazione e del desiderio di auto-affermazione. Tutto questo rende Hedda un personaggio tanto amato quanto odiato. La regia di Nia DaCosta,
riesce a dare un tocco di freschezza e intensità a questo dramma classico.Infatti lo rende accessibile anche alle nuove generazioni di spettatori, senza
perdere la profondità psicologica che ha reso Hedda Gabler un personaggio senza tempo.

Il film  si presenta come un’opera cinematografica che riesce ad affascinare e turbare al contempo stesso. Per inciso Nia DaCosta incide moltissimo, grazie
alla magistrale interpretazione di Tessa Thompson. Inoltre questo film sembra destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di cinema
drammatico e per gli inguaraibili cultori. La combinazione di tematiche universali e di un’interpretazione contemporanea delle problematiche di Hedda Gabler,
infatti, incentivano lo spettatore. In aggiunta a questo, la bravura della Thompson è senza dubbio l’elemento predominante ad un lavoro biografico.
Poiché il film è una rielaborazione, non si può non rimarcarne l’audacia registica ed interpretativa.

Hedda è l’ennesimo lavoro di Nia DaCosta efficace, che forse, mette un punto esclamativo sulla regista. In conclusione, la capacità di dirigere,
sviluppare della DaCosta sembrano più di una veterana che di una regista alle prime armi. Ritratto femminile di una bravissima cineasta, sempre più
consacrata tra i più bravi.

Alessio Giuffrida

Hedda è un film del 2025 di genere drammatico, sentimentale, diretto da Nia DaCosta, con Tessa Thompson, Nina Hoss e Imogen Poots, della durata di 107 minuti. Prime Video

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment