L’ultima volta che siamo stati bambini – Film (2023)

 L’ultima volta che siamo stati bambini – Roma estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi e tra loro nasce “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa. Per loro tutto è gioco, combattono in cortile una fantasiosa guerra.  Ma il 16 ottobre il ragazzino ebreo viene portato via dai tedeschi insieme ad oltre mille persone del Ghetto. Grazie al padre Federale di Italo, i tre amici credono di sapere dov’è  quindi decidono di partire in segreto.  I tre bambini non sono del tutto soli, due adulti partono a cercarli per riportarli a casa: Agnese, suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio, fratello di Italo. Lei cristianamente odia la violenza e lui è un eroe di guerra fascista: sono diversi e, al contrario dei bambini, lo sanno benissimo infatti litigano tutto il tempo.

Una storia dal significato profondo e un grande contributo alla memoria: il tragico rastrellamento del ghetto. Bisio cerca di coniugare la tragicità della vicenda (la seconda guerra mondiale)  con la leggerezza, in un’Italia ormai occupata dai nazisti. Un road movie per raccontare  l’amicizia. Delicato e profondo non fa vedere che l’amore dell’infanzia, intesa quale momento della vita in cui si creano legami indissolubili. E una storia che farà crescere molto i protagonisti , in quei tre giorni sono stati davvero l’ultima volta che sono stati bambini. Un film realistico ma neppure una favola, nella  pellicola compaiono colori sbiaditi nella prima parte a contrasto della parte romana girata nei vicoli di Trastevere colorata. I costumi che raccontano i personaggi con tessuti d’epoca, la divisa da “balilla sommozzatore” che Vanda e Cosimo cuciono in una notte usando una tovaglia a quadretti.

 L’ultima volta che siamo stati bambini – Il  film si sdoppia tra commedia avventurosa  di bambini e tragedia tra una spensierata incoscienza dell’infanzia in  un Italia devastata del ’43. La tragedia si percepisce ma non si visualizza, si da spazio anche al punto di vista sulla vita dei bambini.  La vita  è  accompagnata dall’ombra della morte,  un’ esaltante esperienza di libertà. Una sceneggiatura impeccabile che riesce a creare  equilibrio fra commedia e tragedia. Un film sulla memoria, perché solo la memoria può (forse) proteggerci da altri orrori, da altri genocidi.

Adele de Blasi

https://dreamingcinema.it/lultima-volta-ch…ambini-film-2023/

 

Regia di Claudio Bisio. Un film Da vedere 2023 con Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini. Cast completo Genere Commedia, – Italia, 2023, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 12 ottobre 2023 distribuito da Medusa.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment