The Alto Knight (2025)

The Alto Kinights –  Un film che descrive l’evoluzione della Mafia negli Stati Uniti, con particolare attenzione alla rivalità tra Frank Costello e Vito Genovese, due figure chiave della criminalità organizzata italoamericana. Nel contesto del secolo, la storia sembra inserirsi in un periodo turbolento della storia americana, con eventi significativi come la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda.  I movimenti dei diritti civili che segnano profondamente la cultura e la società. La rivalità tra Costello e Genovese, che ha radici profonde nel loro passato condiviso come immigrati italiani a New York. Questo riflette anche la lotta per il potere all’interno della mafia. Simbolicamente potrebbe rappresentare anche la lotta di potere  che si svolge tra gruppi e ideologie contrastanti negli Stati Uniti di quel periodo. Frank Costello, descritto come  freddo, e Vito Genovese, che invece è impulsivo, incarnano due tipi di leadership molto diversi.

Costello ha saputo mantenere il controllo della famiglia. Genovese, essendo tornato per riprendersi ciò che sentiva suo, incarna un tipo di potere brutale. La storia di Costello e Genovese è uno spunto interessante per esplorare non solo la Mafia, ma anche le dinamiche di potere e di cultura di quel periodo storico. Immigrati italiani tutti e due, il primo è diplomatico, freddo, il secondo avventato, incontenibile, iracondo. Costello e Genovese sono cresciuti insieme nei quartieri poveri di New York e insieme hanno compiuto la scalata al potere criminale. Quando Vito è dovuto scappare in Italia il comando della famiglia Luciano è passato nelle mani di Frank. Otto anni dopo, Genovese torna in America e rivuole indietro da Costello quello che è suo. Due uomini a confronto un contrasto tra un modo di fare politica criminale più raffinato e uno più violento. Una società che sta attraversando un processo di cambiamento.

The Alto Kinights –  Il regista dipinge un quadro brillante della rivalità tra Frank Costello e Vito Genovese, due figure centrali nella Mafia italoamericana. Infatti semplifica le dinamiche di potere all’interno di un contesto storico turbolento. La contrapposizione tra i due personaggi, il calmo e astuto Costello e il violento e impulsivo Genovese, rappresenta non solo il contrasto tra due stili di leadership. L’evoluzione della società americana è divisa tra approcci diversi alla gestione del potere. Il periodo storico, segnato da eventi come la Guerra Fredda e i movimenti per i diritti civili, funge da sfondo per una lotta che trascende la criminalità. Un approccio realistico, che mescola eventi storici e narrazione, contribuisce a rendere la storia avvincente. Un film old style che non offre nulla di nuovo o interessante. È solo un’altra pellicola di mafia d’epoca “basato su una storia vera”, che sembra derivato dai migliori film realizzati alcuni decenni fa.

Adele de Blasi

The Alto Kinights –Regia di Barry Levinson. Un film con Robert De Niro, Debra Messing, Cosmo Jarvis, Kathrine Narducci, Michael Rispoli. Cast completo Genere Biografico, Drammatico, – USA, 2025, durata 120 minuti. Uscita cinema giovedì 20 marzo 2025 distribuito da Warner Bros Italia.

 

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment