Mirafiori Lunapark
Nov30

Mirafiori Lunapark

“Mirafiori lunapark”, di Stefano Di Polito approda a ROMA con il suo Tour Civico 3 -6 dicembre 2015 c/o APOLLO 11 (via Nino Bixio, 80b) Approda a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber da Antonio Catania al produttore Mimmo Calopresti. Sarà in programmazione...

Read More
la Isla Minima
Nov30

la Isla Minima

    UN THRILLER DI   ALBERTO RODRÍGUEZ   VINCITORE DI 10 GOYA   DAL 3 DICEMBRE AL CINEMA       Profondo sud della Spagna, 1980. In un piccolo villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato – nei pressi di un labirinto di paludi e risaie – si e installato un serial killer responsabile della scomparsa di molte adolescenti delle quali nessuno sembra interessarsi. Ma quando due giovani sorelle...

Read More
11 Donne a Parigi
Nov30

11 Donne a Parigi

Riuscire a far rimpiangere i cinepanettoni non è cosa facile, eppure, dopo aver visto 11 Donne a Parigi, la nostalgia per le procaci colleghe scollacciate di Bondi & Co. è tanta. Per assurdo: era presente più “femminismo” nei loro seni prosperosi e nella loro “ocaggine” che in tutte e 11 le donne di Audrey Dana. Parigi. La primavera. 11 donne. Madri di famiglia, donne d’affari, amiche, single o sposate, tutte chiamate a...

Read More
Torino Film Festival : i vincitori
Nov29

Torino Film Festival : i vincitori

Si conclude con stasera la settimana torinese dedicata al cinema; questa trentatreesima edizione si conferma ricca di opere prime e seconde di ottima qualità. La Giuria di Torino 33 – Concorso Internazionale Lungometraggi è composta da Valerio Mastandrea, Marco Cazzato, Josephine Decker, Jan-Ole Gerster, Corin Hardy. Di seguito ecco l’elenco dei vincitori divisi per categoria: TORINO 33 Miglior film a: KEEPER di Guillaume Senez...

Read More
I racconti dell’orso
Nov29

I racconti dell’orso

  Negli ultimi anni, da quando la rivoluzione del digitale è diventata permanente, nel cinema italiano compaiono sempre più spesso anomalie rappresentate da autori indipendenti in controtendenza con l’andazzo precedente che, escludendo i lavori di pochi autori come Sorrentino o Garrone, era tutt’altro che esaltante. In questo contesto si muovono Samuele Sestieri e Olmo Amato, che realizzano l’opera forse più estremamente...

Read More