Dragon Trainer – Film (2024)

Dragon Trainer torna in versione live action, diretto da Dean DeBlois, già autore della trilogia animata. Il film reinterpreta con fedeltà la storia di Hiccup e del drago Sdentato, mantenendo intatta la forza emotiva del racconto originale. Ambientato sull’isola vichinga di Berk, dove i draghi sono visti come nemici, il film segue il giovane Hiccup, diverso da suo padre e dal resto del villaggio. Geniale ma incompreso, trova in Sdentato un alleato inaspettato. La loro amicizia cambierà il destino della comunità. Il live action conserva i temi chiave: l’accettazione dell’altro, il senso di inadeguatezza, la pressione delle aspettative familiari e sociali. Una storia universale, capace di toccare il cuore di ogni generazione. Il film non perde intensità nonostante si conosca già la trama, grazie a una messa in scena curata e rispettosa dell’originale, che rielabora con intelligenza un racconto di crescita, coraggio e trasformazione.

La trasposizione live action rispetta lo spirito del film animato, aggiornandolo al nuovo linguaggio visivo. Mason Thames è un Hiccup credibile e sensibile, in grado di esprimere vulnerabilità e determinazione. Nico Parker, nei panni di Astrid, convince con una presenza forte e decisa. Gerard Butler, che già doppiava Stoick, ora lo interpreta anche fisicamente, con grande intensità. Il cast è ben scelto, e ogni personaggio funziona in questo nuovo contesto. Anche la componente fantastica è resa con cura: Sdentato, in CGI, mantiene le sue espressioni adorabili e il suo carisma. Gli altri draghi, vari e colorati, non puntano al realismo estremo, ma a conservare la creatività visiva originale. I costumi, i paesaggi e l’atmosfera vichinga sono credibili e coerenti. DeBlois dilata i tempi della narrazione per dare respiro a momenti chiave, senza rendere il film pesante. La regia è attenta, rispettosa, capace di evocare emozione con semplicità ed efficacia.

Dean DeBlois dimostra ancora una volta quanto conosca e ami questa storia. Il live action non è un’operazione nostalgica fine a sé stessa, ma un adattamento curato, coerente e toccante. L’equilibrio tra fedeltà all’originale e adattamento al nuovo formato è uno dei suoi punti di forza. Nessuna scena appare superflua o forzata. La regia mantiene un tono emotivo costante, senza eccessi o artifici. Dragon Trainer parla ancora oggi con forza di identità, accettazione e coraggio. Il legame tra Hiccup e Sdentato resta il cuore pulsante della narrazione. Anche chi conosce già ogni svolta della trama, riesce a emozionarsi nuovamente. DeBlois non tradisce lo spirito del film animato, anzi lo esalta. Il risultato è un’opera viva, capace di parlare ai fan di lunga data e di conquistare nuovi spettatori. Un adattamento riuscito, sincero, che onora le sue radici

Adele de Blasi

 

 

Dragon Trainer è un film del 2025 di genere avventura, azione, fantasy, diretto da Dean DeBlois, con Mason Thames, Nico Parker e Gerard Butler, della durata di 116 minuti, è attualmente nei cinema italiani in 3 sale, distribuito da Universal Pictures.  Uscita 08 giugno 2025 il film ha incassato 485.513 euro.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment