Il Nibbio – Film (2025)

Il Nibbio – Il 4 febbraio 2005, Giuliana Sgrena, giornalista del Manifesto , è  rapita dalla Organizzazione del Jihād islamico mentre si trovava a Baghdad, in Iraq A capo delle trattative per arrivare alla sua liberazione fu posto Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, i servizi segreti militari dell’epoca. Esattamente un mese dopo, martedì 4 marzo, Giuliana Sgrena è  liberata. La giornalista si trovava in auto assieme all’autista Andrea Carpani e con Calipari, percorrendo la cosiddetta Route Irish quando, approssimandosi a una zona vigilata dai militari statunitensi. Da un posto di blocco partirono raffiche di mitragliatrice che colpirono la vettura. Fu così che Calipari, che aveva fatto scudo alla Sgrena con il suo corpo, rimase ucciso. La storia di Calipari, interpretato da Claudio Santamaria, è al centro del racconto.  Un uomo impegnato a proteggere la vita degli altri, ma diviso tra il suo impegno professionale e la sua vita privata.

La sua figura emerge come simbolo di dedizione e sacrificio, con un focus non solo sull’aspetto eroico, ma anche sulla sua dimensione personale di marito e padre. Il film esplora con delicatezza l’intensa attività del suo lavoro con la necessità di essere presente per la sua famiglia. Un conflitto che molti possono riconoscere nella propria vita. Il film si inserisce in un contesto di critica nei confronti delle politiche militari durante la guerra in Iraq. Viene messa in discussione la legittimità delle operazioni militari. L’aspetto critico del film non si limita solo alla guerra, ma si estende anche alla rappresentazione di un’Italia che può vantare la presenza di uomini come Calipari, che lavorano instancabilmente per la propria patria

Alessandro Tonda, con il suo secondo lungometraggio, riesce a tratteggiare una narrazione semplice, portando lo spettatore a comprendere non solo le dinamiche della guerra, ma anche la psicologia dei protagonisti. La scelta di concentrarsi su Calipari come figura umana e professionale è vincente, poiché consente di esaminare anche il suo lato più intimo. Il film non glorifica l’eroismo, ma ritrae un uomo normale che ha fatto il suo lavoro con passione, sacrificando la propria vita. Il Nibbio è un film che affronta temi universali come il sacrificio, la lealtà, e la ricerca della verità. Tutto questo è fatto con una notevole attenzione ai dettagli storici e ai conflitti morali.Il regista Alessandro Tonda riesce ad utilizzare la narrazione come strumento di denuncia contro la manipolazione della guerra e le politiche internazionali.  Mettendo in luce la contraddizione tra la guerra giustificata in nome della “democrazia” e la realtà delle sue atrocità.

Adele de Blasi

Il Nibbio è un film di genere drammatico, biografico del 2025, diretto da Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. Uscita al cinema il 06 marzo 2025. Distribuito da Notorious Pictures.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment