Lee Miller – Film (2024)

 

Lee Miller – Il film si concentra principalmente sul periodo della Seconda Guerra Mondiale. Una fase cruciale della vita di Miller che segna la sua transizione da modella  di successo a una delle prime fotografe donne a documentare le atrocità della guerra. Il suo punto di vista, umano e straordinariamente sensibile, offre una visione unica di un conflitto. Che spesso attraverso gli occhi di uomini più focalizzati sulla violenza, tende a dimenticare l’intimità del dolore umano. Le sue immagini, testimonianze di una guerra vissuta in prima linea, ci mostrano la sofferenza e la speranza con una delicatezza. Solo lei, con la sua esperienza e la sua personalità, poteva restituire. La forza di Miller non risiede soltanto nella sua capacità di affrontare l’orrore.  Ma nella sua abilità di fissarlo in un’istantanea che parla tanto della vittima quanto di chi lo fotografa.

Kuras, con uno sguardo attento e profondo, non si limita a ritrarre Miller come una figura straordinaria, ma coglie anche le sue fragilità, mettendo in evidenza le sue lotte interiori. Il film diventa così un percorso di confronto tra la Miller che il mondo conosceva e quella più privata spesso nascosta dietro il suo obiettivo. Kate Winslet, con la sua interpretazione mai sopra le righe, riesce a trasmettere un’intensità. mantenendo comunque la forza di una fotografa di guerra. Particolarmente toccante è la rappresentazione della sua relazione con l’artista Man Ray. Il quale non è solo un compagno di vita, ma anche una figura simbolo delle sfide che Lee ha dovuto affrontare per affermarsi come artista in un ambito dominato dagli uomini. La dinamica tra i due, complessa e tormentata , è trattata con discrezione ma senza mai nascondere la sofferenza che scaturisce dall’amore, dall’ambizione e dal desiderio di riconoscimento.

Visivamente, il film riproduce l’atmosfera dell’epoca con una fotografia curata, che sembra quasi omaggiare lo stile stesso di Miller. La regia di Kuras riesce a coniugare il biografico con l’introspettivo, immergendo lo spettatore in un mondo poco conosciuto. La guerra, il trauma, della protagonista diventano così una riflessione universale sulle cicatrici lasciate dal conflitto, ma anche sulla resilienza di chi, come Lee Miller, ha scelto di raccontare. In definitiva, un elemento cruciale che emerge nel film è la relazione complicata di Lee Miller con la fama. Sebbene il suo nome sia legato alla sua carriera come fotografa di guerra, il suo passato come modella è altrettanto significativo. La sua lotta per essere riconosciuta per il suo talento è una tematica ricorrente nel film.  La pellicola mette in luce come l’immagine pubblica di Miller, legata alla bellezza della figura femminile,  si scontra con l’ identità di artista  testimone della storia.

Adele de Blasi

Lee Miller è un film di genere biografico, drammatico del 2024, diretto da Ellen Kuras, con Kate Winslet e Alexander Skarsgård. Uscita al cinema il 13 marzo 2025. Distribuito da Vertice360.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment