Mickey 17 -Ambientato nel 2054, il film racconta la storia di Mickey 17 (Robert Pattinson), versione “ripetuta” di un uomo che, a causa di una serie di debiti accumulati sulla Terra, accetta di lavorare alla colonia spaziale Niflheim. Ogni volta che Mickey muore, una replica viene creata per continuare il suo lavoro. Le vite umane, sono ridotte a semplici pedine. Mickey 17, dopo essere stato dato per morto, si ritrova a confrontarsi con la sua “seconda versione”, Mickey 18. Lui ha la consapevolezza che la sua esistenza è un abisso di solitudine. Bong simbolizza il conflitto interiore di un uomo che non può mai essere veramente se stesso. Questa iterazione continua di “morte e resurrezione”gli permette di esplorare il concetto di perdita di identità Mickey 18. Questo crea una tensione narrativa interessante che solleva una domanda: se un uomo può essere replicato infinite volte, qual è il suo valore reale?
Bong in Mikey 17 esplora il tema della mortalità attraverso una struttura narrativa che gioca con il concetto di “iterazione infinita”. Una metafora della nostra società moderna dove l’individualità e l’autenticità sembrano essere smarrite Un mondo lontano, moralmente decaduto. La sopravvivenza non è un valore, ma una condanna. La vena politica del regista, si fa più evidente attraverso la figura del tiranno Kenneth Marshall (Mark Ruffalo). La sua interpretazione sembra più una parodia di certi leader autoritari (Donald Trump) piuttosto che una critica. L”eccessiva enfasi sulle tematiche politiche e anche ecologista finisce per ingolfare la narrazione. Nasha (Naomi Ackie), è l’unica persona che riesce a vedere in Mickey qualcosa di più di una mera replica. La complessità del rapporto tra Mickey 17 e Mickey 18 dà davvero senso al film, in quanto mette in scena la lotta interiore di una persona intrappolata tra due versioni di sé.
Mickey 17 – Un altro elemento da sottolineare è la scenografia, curata da Fiona Crombie, che riesce a creare un ambiente claustrofobico e disumano. La fotografia, sbiadita e fredda di Darius Khondji, dipinge Niflheim come un luogo inospitale e opprimente, dove la speranza è un’illusione. La combinazione di questi elementi visivi, insieme alla colonna sonora, contribuisce a generare un’atmosfera che trasmette il senso di disumanizzazione. I protagonisti, sono intrappolati in una società che ha smarrito il valore della vita e dell’individualità. Il contrasto tra la bellezza dei paesaggi alieni e la desolazione interiore dei personaggi è un tema ricorrente che aggiunge una notevole atmosfera. Un altro aspetto che potrebbe risultare problematico per il pubblico mainstream è la visione cupa che aleggia sull’intero film. Seppur Bong voglia stimolare una riflessione sulla nostra società, il pessimismo che pervade la trama potrebbe allontanare gli spettatori alla ricerca di una narrazione più speranzosa
Adele de Blasi
Mickey 17 è un film di genere avventura, fantascienza, commedia del 2025, diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie. Uscita al cinema il 06 marzo 2025. Durata 139 minuti. Distribuito da Warner Bros. Pictures Italia.