Operazione Vendetta – Malek(Bohemian Rhapsody) e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (Tina – What’s Love Got to Do with It). La trama segue Charlie Heller, interpretato da Malek, un brillante decodificatore della CIA, che vive una vita riservata nei sotterranei del quartier generale di Langley. La sua esistenza metodica viene sconvolta quando sua moglie perde la vita in un attacco terroristico a Londra. In seguito alla mancanza di azione dei suoi superiori, Charlie decide di agire da solo, spinto dal desiderio di giustizia. Il suo viaggio, ricco di colpi di scena, fughe e alleanze inaspettate, lo porta a mettere alla prova le sue straordinarie abilità analitiche e il suo coraggio. Malek offre una performance intensa, portando sullo schermo un personaggio determinato a sfidare il sistema e a risolvere un mistero internazionale.Una caccia senza tregua ai responsabili, tra colpi di scena, fughe e alleanze inaspettate.
Fishburne, nel ruolo di mentore, aggiunge profondità alla narrazione, conferendo un lato umano alla storia, che purtroppo resta priva di superpoteri. La vera forza dei protagonisti risiede nella loro intelligenza, non solo intellettuale, ma anche emotiva. “”Operazione Vendetta” Questo tema è ben esplorato attraverso il personaggio di Charlie, che possiede una rara intelligenza emotiva, un aspetto che emerge in modo significativo durante il suo viaggio. Il film è tratto da un romanzo che, pur essendo stato scritto decenni fa, è stato adattato per riflettere le sfide del mondo moderno. Il personaggio di Malek ricorda quello che lo ha reso celebre in Mr. Robot, serie in cui esplora tematiche simili. Il titolo originale, The Amateur, suggerisce il contrasto tra l’approccio instintivo di Charlie e la rigidità del sistema in cui opera.
Operazione Vendetta – si distingue come un thriller intellettuale che mette al centro l’intelligenza, sia quella analitica che emotiva. La regia di James Hawes dirige abilmente il film, creando un’atmosfera tesa e coinvolgente, senza ricorrere a eccessi spettacolari. Rami Malek offre una performance magnetica, dando vita a un personaggio complesso e vulnerabile, capace di navigare tra moralità e vendetta. La sua interpretazione di Charlie Heller, un uomo con una straordinaria intelligenza emotiva, rende il film particolarmente interessante, poiché esplora le sfumature della mente umana in situazioni estreme. Laurence Fishburne, nel ruolo di mentore, arricchisce la dinamica tra i personaggi, creando un contrasto interessante con l’isolamento di Charlie. Nonostante la trama si basi su un romanzo datato, l’adattamento riesce a rimanere rilevante nel contesto attuale, esplorando temi di giustizia, moralità e resilienza. Un film che, pur privo di superpoteri, riesce a affascinare attraverso la sua intelligenza narrativa.