Settembre – Giulia Steigerwalt, attrice, sceneggiatrice e ora anche regista, debutta alla regia nel lungometraggio, commedia drammatica /romantica corale piena di poesia. Settembre è ambientato durante il periodo settembrino e racconta la storia di tre persone, che un bel giorno si rendono conto che la vita che stanno vivendo non è quella che un tempo avevano sognato. I tre si accorgono che fino a quel momento non hanno condotto un’esistenza felice ma che sono a un giro di boa e forse questo sogno può non essere solo una chimera ma tutto può accadere.
Francesca (Barbara Ronchi) non è felice con suo marito Alberto (Andrea Sartoretti), e confida la sua tristezza alla migliore amica Debora (Thony) in crisi con il marito Marco. Il figlio di Francesca, Sergio, dà lezioni di sesso a Maria, una ragazzina alle prime armi in amore. Guglielmo (Fabrizio Bentivoglio), il ginecologo di Francesca, frequenta Ana (Tesa Litvan), una giovanissima prostituta croata, che si sta innamorando del panettiere Matteo. I loro percorsi sono destinati ad intersecarsi, e le loro vite possono prendere svolte inaspettate. Tutti i personaggi hanno una vita incompleta fatta di solitudine. Un film delicato, molto francese, dialoghi ben costruiti anche nella semplicità della storia niente è scontato. Ma la felicità così agognata è cosi lontana o forse a due passi da loro, questo è quello che succede a tutti i personaggi della storia. La regista li segue nelle loro vicissitudini con amore e non esprime mai giudizi.
Un esordio alla regia importante tutto è estremamente curato, dialoghi ironici, personaggi sensibili, malinconici si ritrovano uniti nella stessa solitudine e nei sentimenti. Questi incontri danno loro la possibilità di cambiare bisogna solo guardare altrove. I protagonisti sono persone come noi che vivono ansie, malesseri, incapaci di reagire e quando tutto sembra perduto arriva una soluzione che li riporta in vita. La regista unisce alla storia un cast dotato di grande alchimia, Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi e Thony ma anche i giovani attori danno un tocco di leggerezza. Giulia Steigerwalt ci regala una deliziosa commedia drammatica che non ci lascerà indifferenti e ci emozionerà con il suo garbo e con un tocco nostalgico che non guasta. Assolutamente da vedere
Adele de Blasi