Box office settimanale
E Cenerentola continua a far sognare, grande affluenza nelle sale per il film di Kenneth Branagh incalzato dalla commedia di Paolo Genovese Ma che bella Sorpresa. Cenerentola (Cinderella) Un film di Kenneth Branagh. Fiabesco – USA, 2015 Week-end € 5.125.252 (totale: 5.125.252) In relazione al primo week-end di uscita Cenerentola 2 Ma che bella sorpresa Un film di Alessandro Genovesi. Commedia – Italia, 2015 Week-end €...
Insurgent
Arrivata al secondo atto la saga dedicata ai “Divergenti” doveva scegliere da che parte stare. Ci spieghiamo meglio non prima di aver detto che il nuovo appuntamento delle avventure di Tris (Shailene Woodley) e Tobias ci presenta nuovamente la sfida tra i giovanissimi “resistenti” e la perfida Jeanine (Kate Wislet), intenzionata a eliminare coloro che potrebbe smascherare la sua brama di potere. Rispetto alla...
La prima volta di mia figlia
Riccardo Rossi forte del suo background di attore esordisce alla regia con “La prima volta di mia figlia”.Alberto (Riccardo Rossi) medico della mutua, separato da anni, ha un solo grande amore sua figlia Bianca(Benedetta Gargari) e non vede altro tranne lei. Una vita metodica, ordinata dove non ci sono imprevisti, ma ungiorno per pura casualità Alberto leggendo il diario di Bianca scopre che la sua bambina è in procinto...
Latin Lover
Saverio Crispo, grande attore di cinema e inguaribile latin lover è morto da dieci anni, le sue due mogli e le quattro figlie si radunano con la prole nella casa di campagna ubicata in un piccolo paese della Puglia. C’è la figlia italiana (Angela Finocchiaro) che ha una relazione clandestina con il montatore del padre, la figlia francese Valeria Bruni Tedeschi) con tre figli avuti da padri diversi, la figlia spagnola (Candela Pena)...
Vergine giurata
Abituato a raccontarsi all’interno dei confini nazionali, il cinema italiano negli ultimi anni è sempre più propenso a occuparsi di storie che enfatizzano un allargamento di prospettive attraverso continue fughe dalla terra natia. Soffermandosi su quest’ultimo aspetto e tralasciando gli esempi, peraltro numerosissimi, riconducibili alla commedia italiana, la ricerca di nuovi spazi vitali ha dato vita a una sorta di osmosi geografica...