Di là dal Fiume e tra gli Alberi – Film (2022)

 

 

 

Di là dal fiume e tra gli Alberi, tratto dall’omonimo romanzo di Ernest Hemingway pubblicato nel 1950, è un’opera  ambientata nel  dopoguerra a Venezia. Il film, diretto da Paula Ortiz, riprende fedelmente l’atmosfera malinconica del libro. Protagonista è il colonnello americano Richard Cantwell (Liev Schreiber), veterano della Seconda Guerra Mondiale, che scopre di essere gravemente malato. In un fine settimana d’autunno, decide di tornare nei luoghi che hanno segnato la sua vita: le campagne venete, le lagune e soprattutto Venezia. Accompagnato da un giovane autista militare (Josh Hutcherson), intraprende un viaggio intimo, fatto di ricordi,  e incontri inattesi. Tra questi, la giovane contessa Renata (Matilda De Angelis), simbolo di una possibile rinascita. Il film, girato in Veneto, unisce paesaggi reali a un lirismo sospeso nel tempo, toccando i temi cari a Hemingway: la memoria, l’amore, la giovinezza perduta, la morte e il tentativo estremo di aggrapparsi alla vita.

l film, girato nel 2020 è tratto dall’ultimo romanzo completo di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1950. Diretto dalla regista spagnola Paula Ortiz, Di là dal fiume e tra gli alberi è ambientato a Venezia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Qui, il colonnello americano Richard Cantwell (interpretato da un solido Liev Schreiber) affronta, con apparente distacco, la notizia di una malattia terminale. Per questo, decide di intraprendere un ultimo viaggio nei luoghi dove ha combattuto, accompagnato da un giovane autista militare. Nel corso di questo percorso, un incontro casuale con la giovane contessa Renata (Matilda De Angelis) risveglia in lui il desiderio di una seconda possibilità. Inoltre, il film intreccia con delicatezza temi esistenziali come la memoria, il rimpianto e la speranza. Girato interamente in Veneto, il progetto si avvale del supporto della Regione e della Veneto Film Commission, conferendo autenticità visiva alla narrazione.

Di là dal fiume e tra gli Alberi è un film elegante e sommesso che, pur con qualche limite, riesce a restituire la dimensione crepuscolare del romanzo di Hemingway. Fin dall’inizio, la regista Paula Ortiz adotta un approccio quasi pittorico: la sua regia, infatti, si sofferma più su dettagli, luci e silenzi che sull’azione. Sebbene ciò valorizzi l’introspezione del racconto, rischia talvolta di rallentare il ritmo. Tuttavia, il cast funziona: in particolare, Liev Schreiber è convincente nei panni di un uomo ferito ma profondamente dignitoso. Inoltre, la relazione tra Cantwell e Renata aggiunge una dimensione umana che bilancia il tono malinconico. Nonostante alcune scelte stilistiche discutibili, il film si distingue per sincerità e delicatezza. In definitiva, Di là dal fiume e tra gli alberi non è solo un adattamento fedele, ma anche un omaggio alla memoria, all’amore e alla ricerca di senso nei momenti finali della vita.

Adele de Blasi

 

Di là dal Fiume e tra gli Alberi è un film del 2022 di genere drammatico, sentimentale, diretto da Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis e Josh Hutcherson, della durata di 106 minuti,Uscita  nei cinema italiani il 3 luglio 2025, distribuito da PFA Distribuzione.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment