E poi si vede – Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata. Lo sfondo comico-satirico è quello preferito de I Sansoni ma non hanno mai disdegnato la risata d’istinto; in ogni loro creazione lasciano un insegnamento, anche se recondito o apparentemente nascosto: c’è sempre un motivo per cui ironizzano.
Lo sfondo di questa storia è quello tipico delle opere de I Sansoni, che prediligono un tono comico e satirico, ma mai rinunciando alla risata spontanea e genuina. Ogni loro creazione, pur nella leggerezza e nell’ironia, ha sempre un insegnamento nascosto, un messaggio che, seppur recondito, non sfugge all’occhio attento. C’è sempre una ragione dietro ogni battuta, ogni situazione paradossale o ogni critica velata. Fabrizio e Federico Sansone, noti nel mondo della comicità italiana, sono due fratelli che condividono la passione per il palcoscenico e il desiderio di far ridere il pubblico, ma anche di far riflettere su temi spesso trascurati o ignorati. Non si limitano a far divertire, ma cercano di stimolare pensieri attraverso le loro performance.
Il testo si presenta interessante e ben strutturato, con una trama che mescola la competizione personale con il tema della comicità e della satira sociale. Un film ben bilanciato nella la narrazione della storia dei protagonisti. Tuttavia, si potrebbe migliorare la fluidità del testo lavorando sulla ripetizione di alcuni concetti, come l’elemento comico-satirico di I Sansoni. Inoltre, l’introduzione della trama, sebbene interessante, potrebbe essere arricchita con più dettagli sulla dinamica tra i personaggi per creare un legame più forte con il lettore. Il messaggio nascosto, purtroppo, è ancora troppo vago e necessita di essere più esplicitato nel contesto. Il testo risulta comunque ben scritto, con un buon equilibrio tra informazione e intrattenimento.
Adele de Blasi
E poi si vede è un film di genere commedia del 2025, diretto da Giovanni Calvaruso, con Fabrizio Sansone e Federico Sansone. Uscita al cinema il 27 marzo 2025. Distribuito da Warner Bros. Pictures.