Festa del cinema di Roma : Eter – dreamingcinema.it

All’inizio del ‘900, qualche anno prima dello scoppio del primo conflitto mondiale, un medico polacco è condannato ad esiliare nelle fredde terre della Siberia a causa di un esperimento finito male. Trovando un impiego come medico militare nell’esercito dell’impero austro-ungarico, l’uomo continua le sue ricerche scientifiche sull’etere. Ogni suo gesto, dentro o fuori dal laboratorio, sembra compiersi per una giusta causa guidata dal solo istinto del dottore che senza più freni precipita in un vortice di scoperte che lo porteranno però ad un nuovo e fatale errore.

Il film di Zanussi si dimostra molto intenso e perfettamente congegnato per essere forte e infiammabile come la sostanza che da il titolo al film. L’etere è infatti l’elemento costante che detta l’andamento di una storia scientifica e al contempo incerta, dove la sapiente e decisa regia del regista polacco descrive silenzi pensosi e si lascia accompagnare da musiche distanti e potenti.

La religione sembra scomparire tra le nuvole di fumo dei laboratori degli uomini di scienza, ma in un mondo ancora non infestato dalle tante visioni delle cose che caratterizzano il nostro contemporaneo, ogni pensiero è riconducibile ad un comune senso di conoscenza che ha la base nella cristianità: il tempo imprime le sue storie sulla pelle degli esseri umani che istintivamente trascorrono i propri giorni a incidere nel tempo i segni del loro passaggio.

Edoardo Mariani

4.2/5 - (24 votes)

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment