Giovedì 5 ottobre, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso, in pieno centro storico e a solo qualche passo da piazza Navona, si è tenuta la presentazione della IX edizione del Galà del Cinema e della Fiction, in programma tra Napoli e Castellammare di Stabia, dal 10 al 13 ottobre.
L’evento, ideato e prodotto da Valeria Della Rocca, diretto da Marco Spagnoli, in collaborazione con Film Commission Regione Campania, nasce nel 2008 con lo scopo di offrire un’occasione d’incontro a tutti i professionisti del settore audiovisivo, ai volti delle fiction e del cinema. Il punto di forza di ogni edizione è il connubio tra audiovisivo e turismo, in una terra ricca di cinema dove, grazie a questa manifestazione, è possibile una valorizzazione del territorio; celebrare e premiare le produzioni televisive e cinematografiche realizzate in Campania.
Se nelle edizioni passate si sono premiati titoli come “Benvenuti al Sud”; “Eat, pray, love”; “Noi credevamo”; “Gomorra”; “Caruso”, anche quest’anno non mancano le opere in concorso:
Film Commedia: Vieni a Vivere a Napoli, Ammore e Malavita, Gatta Cenerentola, Babbo Natale non viene da Nord, I Peggiori, La Parrucchiera.
Film Drammatici: Il padre di Italia, L’Equilibrio, Le Verità, Falchi, Veleno, L’Intrusa.
Fiction: I bastardi di Pizzofalcone, In punta di piedi, Un posto al sole.
Cortometraggi: La condanna dell’essere, Anna, Lettera a mia figlia, La Barba, Uomo in Mare, MaLaMèNTI.
Spot: Atelier Vanitas, Dolce & Gabbana – The One, Costa Crociere 2017.
Durante la conferenza stampa sono stati premiati Leo Gullotta con il Premio Speciale all’Eccellenza Artistica; ed Alessandro Preziosi con il Premio Speciale Cinema e Teatro, mentre dal 10 al 13 verranno premiati anche Pif, Greta Scarano, Donatella Finocchiaro, Edoardo Leo, Vincenzo Marra, Paola Saluzzi, Stella Egitto, Christiane Filangeri, e Francesco Frigeri. Il Galà del Cinema e della Fiction, anche quest’anno, rimane un’occasione imperdibile, sia per i professionisti del settore che per i semplici appassionati, di poter respirare cinema in una terra dove storia e cultura cinematografica sono vive da sempre.
Matteo Battilani