Un romantico Pif alla Festa del cinema di Roma, che memore del successo” La mafia uccide solo d’estate” torna a raccontare con grande garbo il passato. Nella storia del regista, sono presenti gli echi della grande commedia italiana, nostalgica – romantica e a tratti anche buffa, Pif dimostra ancora una volta di avere talento, mai sopra le righe, raccontando l’amore del coraggioso Arturo che si arruola soldato e partecipa allo sbarco tra gli Usa eTrinacria, per avere in sposa l’amata Flora (Miriam Leone). La favola d’amore osteggiata dallo zio si dipana tra una New York molto cinematografica e una Sicilia magica, dove ogni fotogramma è un esplosione di bellezza. Ma oltre alla magia di questa terra c’è l’aspetto drammatico, la mafia padrona del territorio con l’arrivo degli americani a Trinacria, che portano benessere, vengono distribuiti ai paesani viveri, latte in polvere, sigarette, cioccolato, con questa piccola rivoluzione don Calogero, riesce a consolidare sempre più il suo potere mafioso arrivando alla carica di sindaco.
Impossibile non invaghirsi di Arturo – Pif che sbarca in Sicilia catapultato da un elicottero in groppa ad un asino, che cosa non si fa per amore, lo sguardo del regista è sempre pieno di poesia e la guerra ne viene catturata anche se non sempre le cose filano lisce, quello che ci affascina è il disincanto con cui vengono viste le cose. Attori bravissimi, un gradito ritorno sullo schermo di Andrea di Stefano, nel ruolo del tenente Catelli, non solo attore, ma acclamato regista di Escobar, peccato farsi sfuggire un attore così talentuoso che vive negli Usa. C’è anche chi aspetta a fine guerra il ritorno del marito, Teresa ( Stella Egitto), una giovane attrice talentuosa,inoltre ci sono lo zoppo e il cieco, che aiuteranno Arturo a trovare il padre di Flora per chiedere la sua mano. Il regista nel suo percorso ironico narrativo, dimostra in questa seconda prova, la crescita e una nuova maturità professionale, parlando con grande umorismo dell’ascesa della mafia nel secondo dopo guerra, facendo scorrere in modo parallelo la guerra alla storia d’amore. La pellicola è stata dedicata ad Ettore Scola, un grande della commedia italiana.
Adele de Blasi
DATA USCITA : 27 ottobre 2016
GENERE: Drammatico
REGIA: Pif
ATTORI: Pif, Andrea Di Stefano, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Miriam Leone.
DISTRIBUZIONE ,: 01 Distribution
PAESE Italia
DURATA . 99 min.