La stanza accanto – Film (2024)

La stanza accanto di Pedro Almodóvar è un film che esplora la morte come un’opera d’arte, sfidando i confini del melodramma per riflettere sull’amicizia e la complicità di fronte alla malattia. Per la prima volta, Almodóvar si allontana dalla sua zona di comfort, dirigendo un film in lingua inglese e affrontando un tema profondo come quello dell’eutanasia. La storia ruota attorno a Martha (Tilda Swinton), una reporter di guerra che scopre di avere un tumore terminale, e Ingrid (Julianne Moore), una scrittrice che ha appena pubblicato un libro sulla morte. Dopo aver appreso della malattia di Martha, Ingrid le fa visita in ospedale, dove le due donne rinnovano il loro legame interrotto da tempo. Il film, basato sul romanzo di Sigrid Nunez, segue il percorso di queste due donne mentre affrontano il dolore, la solitudine e la morte in modo unico e intimo.

Almodóvar utilizza il contrasto tra i personaggi per esplorare tematiche universali come la guerra, l’arte, l’amore impossibile e il piacere sessuale, intesi come strumenti per sopportare l’orrore della realtà. Ingrid, romanziera autobiografica, è la custode del dolore di Martha, che, da reporter di guerra, ha vissuto un’esistenza segnata dalla crudeltà del mondo. I flashback raccontano il passato di entrambe le protagoniste: la difficoltà di Martha di comunicare con sua figlia e l’infanzia assente di un padre; l’incapacità di Ingrid di vivere una vita serena nonostante il suo successo come scrittrice. Quando la morte di Martha diventa inevitabile, la richiesta della donna alla sua amica di essere presente, ma “nella stanza accanto”, segna il punto culminante del film: una riflessione sulla dignità del morire e sul controllo sulla propria fine.

Almodóvar, con una scenografia che ricorda i quadri di Edward Hopper, mette in campo il suo amore per l’estetica. Ogni scena è un dipinto, ogni colore una scelta precisa per enfatizzare il tono malinconico e riflessivo del film. La recitazione di Swinton e Moore è straordinaria: entrambe danno vita a due personaggi complessi, segnati dalla solitudine e dalla consapevolezza della morte. Nonostante il tema drammatico, il film non scivola mai nel melodramma lacrimoso, ma mantiene un equilibrio tra tensione crescente e delicatezza. La figura di John Turturro, che interpreta l’amante condiviso da entrambe le protagoniste, aggiunge una dimensione ulteriore al film, portando con sé una critica alla situazione politica globale e alla possibile autodistruzione dell’umanità. La stanza accanto è un film che, pur trattando temi pesanti, riesce a trovare nella finzione la bellezza e il sogno, confermando la capacità di Almodóvar di usare il cinema come un linguaggio in grado di esplorare la profondità dell’animo umano.

Adele de Blasi

 

La Stanza Accanto è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Pedro Almodovar, con Tilda Swinton e Julianne Moore. Uscita al cinema il 05 dicembre 2024. Durata 110 minuti. Distribuito da Warner Bros. Pictures.

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment