La Trama Fenicia, ultimo film di Wes Anderson presentato in concorso a Cannes 2025, racconta una storia surreale e ironica, tipica dello stile del regista. Al centro della narrazione c’è Zsa-Zsa Korda, eccentrico magnate internazionale sopravvissuto al suo sesto attentato. Braccato dai servizi segreti per i suoi traffici illeciti, Zsa-Zsa cerca un’ancora di salvezza nella figlia Liesl, unica donna tra dieci figli maschi, che nel frattempo ha scelto la vita monastica. Il loro incontro, dopo anni di silenzio, scatena una serie di eventi in bilico tra spionaggio, dramma familiare e commedia grottesca. Mentre il padre tenta di riconquistare la fiducia della figlia e salvarsi dagli intrighi internazionali, Liesl affronta una difficile scelta tra fede, affetti e denaro. La pellicola mescola generi e registri, spaziando dal thriller al dramma esistenziale.Un racconto che riflette, sotto la superficie stilizzata, su temi profondi come il perdono, il potere e l’identità.
Anderson conferma il suo inconfondibile stile visivo e narrativo: colori saturi, simmetrie maniacali e ambientazioni artificiali che restituiscono un mondo al tempo stesso riconoscibile e irreale. La Trama Fenicia si svolge in una regione immaginaria, tra paesaggi che fondono Europa meridionale e Nord Africa, sfruttando scenari deserticicome sfondo per una storia popolata da personaggi strampalati e simbolici. Il cast stellare — con Benicio del Toro, Mia Threapleton, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Bill Murray, Willem Dafoe e altri — arricchisce la narrazione. Ma la sovrabbondanza di volti noti rischia di frammentare il racconto. La vicenda procede a tratti in modo disordinato, tra flashback, incontri surreali e momenti di stasi. Nonostante l’eccessiva costruzione, alcuni snodi emotivi emergono con forza, soprattutto nell’evoluzione del rapporto padre-figlia. L’elemento religioso, rappresentato da Liesl, si intreccia con quello politico, creando una tensione morale costante tra redenzione e cinismo.
La Trama Fenicia – Il film è una tipica prova “andersoniana”: raffinata, studiata nei minimi dettagli, ma a tratti distante. Se da un lato affascina per il suo impianto estetico e il tono surreale, dall’altro rischia di scivolare in un’astrazione che raffredda il coinvolgimento emotivo. Le performance di Del Toro e Threapleton sono solide, ma non bastano a tenere alta la tensione in una trama frammentaria. Tuttavia, nel finale, Anderson riesce a ricompattare il senso del film con una riflessione malinconica e dolce sulla necessità di una vita più umana, lontana dall’avidità dei grandi capitali. Il film, senza diventare una denuncia esplicita, accenna a una critica del potere economico e dell’oligarchia contemporanea, proponendo un’alternativa più modesta e compassionevole. Forse troppo idealizzata, ma comunque sincera. La Trama Fenicia è imperfetto e diseguale, ma lascia una traccia: un invito sommesso a rallentare, riscoprire i legami, vivere con dignità. Probabilmente, i destinatari del messaggio non ascolteranno.
Antonio Iraci
La Trama Fenicia è un film del 2025 di genere commedia, poliziesco, drammatico, diretto da Wes Anderson, con Benicio Del Toro, Mia Threapleton e Michael Cera, della durata di 101 minuti, è attualmente nei cinema italiani in 313 sale, distribuito da Universal Pictures. Uscita 08 giugno 2025 il film ha incassato 741.368 euro.