Ispirata al libro omonimo La verità vi spiego sull’amore e al blog di successo TiAsmo, una commedia sulle infinite sfumature dell’Amore. La vita di Dora (Ambra Angiolini) è finita sottosopra quando il compagno Davide (Massimo Poggio) l’ha lasciata dopo sette anni di relazione e due figli: Pietro di cinque anni e Anna, di uno. Sopraffatta dalla routine bambini/lavoro, Dora si rifiuta di elaborare il lutto sentimentale, finché non arriva il momento di raccontare la verità a Pietro, il quale crede ancora che il papà sia via solo per lavoro. Dora, spronata dall’amica Sara (Carolina Crescentini), trova finalmente la forza di reagire. Il primo passo sarà riappropriarsi del proprio tempo assumendo l’insolito babysitter Simone (Edoardo Pesce), poeta-bidello e nuovo fidanzato di Sara.
Max Croci tenta una nuova scalata al successo dopo il disastro di Al posto tuo che non aveva incontrato ne il favore della critica ne degli spettatori, in questo nuovo lungometraggio il regista adatta il libro di Enrica Tesio scaturito dal celebre blog TiAsmo per parlare di amore, di rapporti che si logorano e di come si va avanti quando ci sono i figli e le responabilità, una pellicola molto femminile ma piena di clichè che rasentano la fiction televisiva. Se nel blog della Tesio le verità sono fonte di autenticità di un quotidiano, di un vissuto, nel film di Max Croci tutto è forzato nonostante il grande sforzo narrativo di rendere il film una commedia. Il menage familiare viene sviscerato a pieno ma non risulta coinvolgente, nella lettura del blog si rimaneva legatialla figura di una madre che resta sola con figli e un gatto, nella riduzione cinematografica tutto questo non succede. Ambra Angiolini, madre separata, è anche la voce narrante, vicino a lei un’amica disinibita, figura inconcludente e marginale che capitolerà di fronte al poeta bidello Edoardo Pesce. L’universo maschile ne esce a pezzi in un mondo di donne, Le uniche figure che emergono sono le nonne Giuliana De Sio e Pia Enghlebert che danno sale alla storia e riescono a far emergere il dolore che si nasconde dietro l’ironia. Arisa da voce alla colonna sonora ma non aggiunge niente con la sua interpretazione.
Un ritmo veloce da un pò di sprint a una pellicola che stenta ad arrivare per mancanza di verità soprafatta dalla superficialità con cui vengono affrontati i problemi, forse bisognava andare a fondo sui temi importanti quali la perdita della persona amata, la paura di affrontare la vita da sole con i figli. Purtroppo l’ennesima commedia che non porta niente di nuovo se non una lieve traccia di ironia.
Adele de Blasi
DATA USCITA : 30 marzo 2017
GENERE : Commedia
REGIA: Max Croci
ATTORI: Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Massimo Poggio, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio.
DISTRIBUZIONE : Notorius Pictures
PAESE : Italia
DURATA: 90 min,