Il nuovo film di Susanna Nicchiarelli ovvero Miss Marx – in concorso alla 77esima edizione della Mostra d’Arte cinematografica di Venezia – è un lavoro che mira a focalizzare l’attenzione sulla vita della più piccola delle figlie di Karl Marx, Eleanor, donna lungimirante, dotata da quell’acutezza politica che la contraddistingueva. Soprannominata in famiglia come “Tussy”, Eleanor era una donna intelligente, determinata e libera. Traduttrice e attrice, si impegnò su vari fronti; Giovane attivista per i diritti dei bambini e una delle prime donne ad accostarsi ai temi del femminismo e del socialismo. Instancabile e piena di energia portò avanti con passione e motivazione il lavoro di suo padre Karl.
Nella sua vita privata, tuttavia, era in contro-tendenza con il suo animo politico, tenace e combattivo a causa della sua vulnerabilità.
La storia di Eleanor Marx apre un abisso sulla complessità dell’animo umano, sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe relazioni sentimentali. L’intento di Susanna Nicchiarelli è di raccontare la vita di Eleanor creando un forte parallelismo con tematiche contemporanee; In un momento in cui la questione dell’emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni – forse anche attuali – per cercare di cogliere, alcuni tratti dell’epoca che stiamo vivendo.
Attraverso una sorta di “manifesto”, Miss Marx è composta da una storia dove le istanze femministe, convergono con il socialismo. Un film particolare, riflessivo se vogliamo, che colpisce decisamente il pubblico spettatore
Alessio Giuffrida
Data di uscita: 17 settembre 2020
Regista: Susanna Nicchiarelli
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata:107 min.
Distribuzione: 01 Distribution