Orlando -Film (2022)

Orlando vive solo in un paese di montagna del centro Italia e non ha mai voluto emigrare, come invece hanno fatto in tanti, suo figlio se ne è andato 20 anni fa a Bruxelles. Una telefonata dal Belgio lo avverte che il figlio ha bisogno d’aiuto e Orlando è costretto perla prima volta nella sua vita a partire. Quando arriva scopre di avere una nipote di 12 anni, Lyse. Orlando e Lyse, come il passato e il futuro, sono quanto dipiù lontano si possa immaginare, ma scopriranno inaspettatamente di avere bisogno l’uno dell’altro. Nonostante siano distanti come possono esserlo la vita rurale in un piccolo borgo dell’entroterra e quella metropolitana di una grande città europea, cercano di farcela, di cavarsela .Lui è il simbolo di un passato che non passa e lei è la generazione “Greta Thunberg”.  Una nuova generazione di europei che dovrà costruire un mondo nuovo del quale si intravvedono i connotati ma nessuno sa davvero cosa possa essere.

Orlando –  presentata  come una “favola moderna” dal regista  che conferma la sua attenzione per il mondo che ci circonda, per il quotidiano e per come i nostri simili attraversano difficoltà che spesso non comprendiamo. Tutto viene visto attraverso gli occhi e la sensibilità di un uomo Orlando. Michele Placido è in uno dei ruoli più intensi di tutta la sua carriera di attore. L’ uomo non ha saputo accettare una separazione, e che, soprattutto, vive come un’enorme fatica i propri sentimenti. Lui si porta dietro una grande ferita, orgoglioso, ma è anche l’uomo che cuce il denaro nella sua giacca, il regista lo segue in tutto il suo viaggio con attenzione.

Daniele Vicari si accosta al suo personaggio, un uomo chiuso, solitario senza mai giudicarlo, lo osserva nel suo spaesamento a Bruxelles, una metropoli lontana dal suo habitat che lo disorienta. Lyse la nipote, che ha appena conosciuta reagisce con forza alla perdita del padre e all’abbandono di una madre quasi sconosciuta. Per lui la ragazza è un essere misterioso a cui è difficile rapportarsi. Il regista fa un lavoro sulle separazioni e gli avvicinamenti sempre molto faticosi. Un film poetico  fatto di luci, ombre e sentimenti celati, lasciando al protagonista nella sua ruvidezza uno spiraglio di vita.

Adele de Blasi

Regia di Daniele Vicari. Un film Da vedere 2022 con Michele Placido, Christelle Cornil, Anis Gharbi, Daniela Giordano, Denis Mpunga. Cast completo Genere Drammatico, – Italia, 2022, durata 122 minuti. Uscita cinema giovedì 1 dicembre 2022 distribuito da Europictures

 

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment