Presentato in concorso alla 77esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, PadreNostro, film diretto da Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Garaci, Francesco Gheghi, e l’amichevole partecipazione di Antonio Gerardi e Francesco Colella.
Il film racconta una storia realmente accaduta, ambientato in una Roma fine anni ‘70; Valerio ha soli dieci anni quando assiste all’attentato ai danni di suo padre Alfonso da parte di un commando di terroristi. Proprio in quel periodo buio che Valerio conosce Christian creando un’amicizia che cambierà per sempre la loro vita.
PadreNostro è senza dubbio un lavoro importante per il regista Claudio Noce; oltre alla piena soddisfazione di essere tra i film in lizza per il Leone d’oro, PadreNostro si configura come un ottimo prodotto filmico capace – su stessa ammissione di Claudio Noce – di mostrare una drammatica storia, che di riflesso, trae ispirazione da una vicenda realmente accaduta, strettamente legata alla famiglia del regista. Un motivo in più per essere orgogliosi e di presentare un film con una sana consapevolezza; PadreNostro vanta come attore di riferimento Pierfrancesco Favino, che aggiunge ad un prodotto filmico già di per sé valido, un supporto interpretativo degno di nota.
Un film decisamente struggente che coinvolge sul piano prettamente empatico, il pubblico spettatore; ben diretto, ben curato ma soprattutto ben interpretato. Senza dubbio il cinema italiano, ha sempre bisogno di prodotti cinematografici di questo tipo, utili ad incrementarne la qualità. Un plauso a Claudio Noce che con coraggio e quel pizzico di maestria, ha saputo raccontare una storia difficile in un periodo altrettanto difficile.
Alessio Giuffrida
Data di uscita: 24 settembre 2020
Regista: Claudio Noce
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 120 min.
Distribuzione: Vision Distribution