Informazioni sull’evento
L’evento è organizzato secondo le direttive disposte dalla unità direzionale sanitaria di Verona in relazione all’emergenza covid19
Informazioni sull’evento
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di promuovere le attività formative, culturali e creative attraverso una nuova dimensione in relazione alla situazione della pandemia Covid-19. Particolare rilevanza è stata data alle reti e alle attività degli itinerari culturali, cercando di individuare le sfide che dovranno essere affrontate con un metodo attuale, cogliendo opportunità e soluzioni innovative.
Il simposio si terrà a partire da mercoledì 30 settembre per tre giorni e vedrà il contributo delle principali esperte e esperti dei settori che trattano la tematica con uno sguardo nuovo e più articolato sull’Oriente.
SIMPOSIO: Mercoledì 30 settembre / Giovedì 1 ottobre / Venerdì 2 ottobre
PASSAGGIO A EST – L’Iran tra Occidente e Oriente: L’Iran può essere una realtà del confronto internazionale? – Quale futuro in Asia di fronte al declino dell’Occidente? – Geopolitica e cultura lungo le vie della seta
Mercoledì, 30 SETTEMBRE
09.30 – 09.45: Apertura del simposio -presentazione di Abbas Gharib (Tenstar Community)
09.50 -10.25: Danilo Verticelli (Opinionista) -Il goniometro dell’informazione
10.30-11.25: Antonello Sacchetti (Diruz – Cultura) -L’Iran post-rivoluzionario: Concetti culturali e antropologici
11.30 -12.25: Dario Fabbri (Limes, Geopolitica) -Geopolitica del confronto Usa – Iran
12.30 -13.25 (Dibattito ospiti e domande pubblico sugli interventi di Verticelli, Sacchetti e Fabbri)
13.30 -14.30 (pausa pranzo)
14.30 -15.25: Farian Sabahi (Docente, giornalista, scrittrice) -Letteratura e cinema: L’Iran e la IIGM; pres. film “I bambini di Teheran”, 33′, 2017, Farian Sabahi
15.30 -16.25: Alessandra de Cesaris (Docente, architetto) -Teheran, le trasformazioni di una capitale dall’era Pahlavi a oggi
16.30 -17.25: Luciana Borsatti (Huffington Post) -“L’Iran al tempo di Trump e le vite sospese degli iraniani”
17.30 -17.50: FILM: “Raffaello”, 20’, 2015, Bahman Kiarostami
18.00 – 19.00: (Dibattito ospiti e domande pubblico sugli interventi di Sabahi, de Cesaris, Borsatti)
Giovedì, 1 OTTOBRE
09.30 -10.25: Michele Nigro (Cultore pensiero islamico) – Da ieri a oggi: Le radici religiose, filosofiche e culturali di un rapporto plurimillenario tra Iran ed Europa
10.30 -11.25: Claudio Zito (Cinema Iraniano) -Tendenze del nuovo cinema iraniano, presentazione del film “The Alien”
11.30 -13.00: FILM: “The Alien”, 93′, 2020, Nader Saeivar
13.00 -14.00 (pausa pranzo)
14.00 -14.55: Abbas Gharib (Tenstar Community) -Antica Persia e Grecia: diritti umani vs democrazia
15.00 -15.55: Terence Ward (Scrittore, Saggista) -“Alla ricerca di Hassan”: Donde sortiscono le tensioni in Medio Oriente
16.00 -17.30 (Dibattito ospiti e domande pubblico sugli interventi Nigro, Zito, Gharib, Ward)
Venerdì, 2 OTTOBRE
09.30 -10.25: Marco Perusi (Docente, sinologo) -Sulle vie della seta
10.30 -11.25: Guido Samarani (Docente, sinologo) -La politica estera internazionale della Cina e i rapporti con l’Iran
11.30 -12.25: (Dibattito ospiti e domande pubblico sugli interventi di Perusi, Samarani)
12.30. -14.00 (pausa pranzo)
14.00 -14.55: Stefano Beltrame (Scrittore) – “Mossadeq. L’Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della rivoluzione islamica”
15.00 -15.55: Alberto Zanconato (Giornalista, ANSA, scrittore) – “Khomeini, il rivoluzionario di Dio”
16.00 – 16.55: Abbas Gharib (Tenstar Community) – Le dinamiche interne di un Paese
17.00 -17.55: (Dibattito ospiti e domande pubblico sugli interventi di Beltrame, Zanconato, Gharib)
18.00 – 19.00 : Moein Fathi (musicista) -Concerto Musicale
Il prezzo del biglietto 65 € comprensivo dei tre giorni di workshop
organizzato da Tenstar Community e Ass. Culturale inAsia
comprende tre giorni di workshop