Mostra internazionale Venezia 81: Queer – è un film basato sul romanzo di William S. Burroughs e scritto da Justin Kuritzkes, con Daniel Craig, Drew Starkey. Un film particolare dove Luca Guadagnino è riuscito nell’impresa unica di restituire una vita cinematografica ad un’opera di Burroughs, con un’interpretazione davvero straordinaria di Daniel Craig. È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
“Queer” si dibatte tra impulsi sessuali e droghe per trovare un identità sessuale sopita. La trasposizione del romanzo di Burroughs nell’universo di Guadagnino è audace, provocatoria a tratti scandalosa. Il regista realizza un film anticonformista dove le regole sono bandite , il sesso e le sue fantasie sono esplicite. Lee insegue Gene sulla musica dei Nirvana per passare poi a una musica meccanica di Trent Reznor e Atticus Ross. Il film è un tripudio di stile e tecnica, sempre più surreale riprodurre l’umore, l’enigma del cinismo e del pensiero magico che coesistono in una storia così complessa.
Queer – Io credo che Luca Guadagnino ci sia riuscito ma il giudizio finale spetta agli spettatori. I fans della letteratura gay dell’era Beat, otterranno grande soddisfazione dal film per la sua grinta. Non tutti ameranno Queer per una narrazione poco lineare fuori dagli schemi, a tratti Guadagnino sembra essere disconnesso da tutto ma questa è la prerogativa di un regista fuori da ogni schema. Guadagnino racconta una storia letteraria attenendosi al testo senza sbavature, dall’altra parte sembra distrarsi un po’ da quello dosando sapientemente un autore ormai riconosciuto e acclamato dalla beat generation.
Adele de Blasi
Queer Regia di Luca Guadagnino. Un film Da vedere 2024 con Daniel Craig, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Drew Starkey, Henry Zaga. Cast completo Genere Drammatico, Biografico, – Italia, USA, 2024, durata 135 minuti. Uscita cinema giovedì 17 aprile 2025 distribuito da Lucky Red.