Senza Sangue . Dopo una guerra non specificata, un uomo di nome Manuel Roca è assediato da un gruppo di criminali che avanzano verso la sua fattoria isolata. Nel tentativo disperato di proteggere i suoi figli, Manuel nasconde la sua bambina Nina sotto il pavimento e chiede al figlio maggiore di cercare un rifugio sicuro. Nonostante gli sforzi, entrambi vengono uccisi, ma Nina sopravvive grazie all’aiuto di Tito, un giovane che la nasconde. Anni dopo, Nina, ormai adulta, cerca Tito, ora gestore di un chiosco di giornali, per fare i conti con il passato. La loro conversazione casuale nasconde un incontro carico di vendetta, dove le cicatrici del passato e i segreti non risolti emergono, rivelando quanto il desiderio di giustizia possa assumere forme inaspettate. Un dramma emozionante sul perdono, la vendetta e le cicatrici lasciate dalla violenza, dove la redenzione è tanto ardua quanto necessaria.
L’ultimo film di Jolie, “Senza Sangue”, esplora le cicatrici della guerra, anche dopo la sua fine. Adattando il romanzo di Baricco, crea una parabola universale sugli effetti della violenza, senza legarsi a tempo o luogo. Nina incontra Tito, l’uomo che ha distrutto la sua famiglia, in un incontro carico di vendetta e perdono. Tra dialoghi profondi, il film esplora i confini tra bene e male, rivelando la complessità della guerra, le cicatrici rimaste anche dopo la sua fine. La trama, intessuta di emozioni, racconta la ricerca di risposte e la necessità di superare il dolore attraverso la memoria e il confronto. Una regia accattivante e una fotografia potente contribuiscono a rendere la storia ancora più toccante. Si mostra l’impatto duraturo che un conflitto può avere sulle persone nel tempo. Attraverso le loro espressioni emotive, puoi sentire che questi personaggi stanno attraversando una battaglia interna impossibile da dimenticare.
Il film si presenta come un’opera profondamente commovente e contemplativa, capace di coinvolgere lo spettatore grazie alla forza dei dialoghi che pur essendo talvolta pesanti, riescono a tenere viva l’attenzione. La tensione emotiva è palpabile attraverso le espressioni facciali e i gesti dei personaggi che affrontano una battaglia interiore che segna l’intero racconto. La performance di Salma Hayek è straordinaria, poiché riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra forza e vulnerabilità. Anche Demian Bichier da potenza al personaggio. Il sound design di Angelo Bonanni amplifica l’intensità emotiva, trasformando anche il semplice atto di accendere una candela in un momento carico di significato. La regia di Angelina Jolie cattura in modo intenso l’impatto universale della violenza e della tragedia. La musica di Rutger Hoedemaekers aggiunge profondità emotiva. “Senza sangue” è un viaggio cinematografico avvolgente, che esplora temi universali con una sensibilità rara, riuscendo a colpire profondamente l’animo del pubblico.
Adele de Blasi
Senza Sangue è un film di genere drammatico del 2024, diretto da Angelina Jolie, con Salma Hayek e Demian Bichir. Uscita al cinema il 10 aprile 2025. Durata 91 minuti. Distribuito da Vision Distribution.