Slam tutto per una ragazza

Per il sedicenne Sam lo skateboard rappresenta tutto: passa le sue giornate allo skatepark e confessa addirittura pensieri e paure al poster di Tony Hawk, il più famoso skater di sempre. Ma il vero sogno di Sam è diventare il primo rappresentante della sua famiglia a frequentare l’università, senza ripetere l’errore commesso dalla madre, dal nonno e dal bisnonno… Vale a dire, diventare genitore a sedici anni. Quando Sam incontra Alice, l’amore entra nella sua vita, un amore così intenso da allontanarlo da tutto e da tutti. Persino dallo skateboard. Ma per il povero Sam le novità non sono ancora finite…  Slam – Tutto per una ragazza, dal romanzo omonimo di Nick Hornby, scrittore  adottato  spesso dal cinema.,la  location non è Londra, ma Roma, dirige Andrea Molaioli –  La ragazza del lago e Il goiellino. Dopo Piuma di Roan Jhonson,  si ritorna all’essere genitori ancora adolescenti e all’affrontare la responsabilità di essere padre-madre al cinema, si perchè l’italia pare destinata ad essere un paese a tasso di crescita zero.

Il regista Molaioli resta molto ancorato a Sam e lo segue con sguardo paterno entrando nelle sue incertezze, nei suoi dubbi e nei suoi sogni, il suo essere skater condiziona la sua visione del mondo che lo porta ad evolversi e a volare alto, il mondo di Alice, la pariolina si cui si innammora Samuel è visto con un certo distacco, le emozioni sono concentrate su Samuel. Luca Marinelli, nel ruolo del padre coatto di Sam,  da pillole di non saggezza e ci regala un cameo fantastico. Un romanzo adolescenziale di formazione, che porta con se dubbi, incertezza di una scelta complessa essere genitori teenager, un incubo, un rischio a cui i due ragazzi decidono di aderire nonostante i pareri contradittori dei genitori, un padre ostile, una madre conciliante.

Un film fatto per gli adulti che non centra l’obiettivo andare verso i teenager, Molaioli si concentra sulle figure genitoriali e su come affrontare i problemi in modo contemporaneo l’incognita, il cameo di Marinelli e la voce narrante di Tony Waks sono la ciliegina sulla torta che danno sapore al film. Essenziale, senza sbavature, mai macchinosa, la sceneggiatura aderisce con semplicità alle atmosfere de romanzo di Horny, una pellicola che ha una sua poesia, da vedere.

Adele de Blasi

DATA USCITA : 23 marzo 2017
GENERE : Drammatico
REGIA: Andrea Molaioli
ATTORI:Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca, Luca Marinelli, Fiorenza Tessari
DISTRIBUZIONE :
PAESE : Italia
DURATA: 100 min.

Jasmine trinca. luca marinelli

Rate this post

Author: Adele De Blasi

Share This Post On

Submit a Comment