Sono ormai trascorsi 35 anni dal primo episodio della saga cinematografica più longeva della storia, quella dei nostrani cinepanettoni, amati per decenni dal grande pubblico e fortemente bistrattati dalla critica. La Filmauro decide di festeggiare l’importante anniversario con un film atipico ma al contempo molto interessante per le sue scelte produttive e linguistiche. Il 14 dicembre esce infatti nelle sale Super vacanze di Natale, opera di montaggio diretta da Paolo Ruffini nella quale per 86 minuti lo spettatore ripercorre i 35 anni di gag, risate e battute dei “mitici” film prodotti da Aurelio e Luigi De Laurentiis. Un album postmoderno di istantanee giustapposte secondo specifiche linee narrative al fine di rappresentare al meglio le principali caratteristiche del genere; la spiccata scurrilità del linguaggio, l’uso di una comicità bassa, fisica e basata sull’equivoco, l’esagerazione dei tratti ridicoli dei personaggi, l’esibizione maschilista della bellezza femminile, la ruvida critica sociale nei confronti di mode e stereotipi imbarazzanti, la capacità di parlare della contemporaneità affrontando temi come il gender, l’animalismo, la politica e essendo comunque in grado di presagire eventi e costumi della società in trasformazione.
Il film di Ruffini si presenta dunque come un mosaico dai chiari contorni nostalgici e omaggianti un’età dell’oro passata, ma anche come una seria riflessione che può aprire un dibattito finalmente scevro da ideologie e preconcetti rispetto a cosa sia stato il cinepanettone in Italia e in che misura abbia rappresentato lo specchio di una società complessa e degradata come la nostra. Tirare infine le somme del difficile rapporto con la critica, la quale si è limitata spesso a liquidarlo soltanto come la volgare rappresentazione della parte peggiore del paese. Si può apprezzare o meno il genere e le scelte etiche che lo sottendono, ma se non altro questo film celebrativo ha il merito di riassegnare alla comicità natalizia il posto che le spetta. Un posto vivo nell’immaginario collettivo degli italiani, in ricordo di quando la sala e il Natale erano ancora un rito indissolubile da compiere senza aspettative o pensieri, ridendo sereni, in compagnia di famiglia e amici.
Super vacanze di Natale fa rivivere dunque le gag che hanno segnato un’epoca attraverso i volti di Boldi e De Sica, restituendo allo spettatore di oggi la sensazione di ieri, ovvero quella di una comicità onesta, leale e capace come nessuno, nel bene e nel male, di aggregare intere generazioni davanti allo schermo.
Andrea Tiradritti
DATA USCITA : 14 dicembre 2017
GENERE : Commedia
REGIA:Paolo Ruffinim
ATTORI: Paolo Ruffini, Christian De Sica, Massimo Boldi, Jerry Calà, Diego Abatantuono, Nadia Rinaldi.
DISTRIBUZIONE : Filmauro
PAESE : Italia
DURATA: 86 min.