Ben-Hur
Se il cinema è un’arte che più delle altre lavora sull’immaginario collettivo della gente non c’è dubbio che il remake in quanto copia conforme di qualcosa che già esiste funziona come una macchina del tempo che senza farsene accorgere cancella l’eta anagrafica dei film riproponendoli come nuovi. Apparentemente semplice, il compito di chi se ne fa carico è tutt’altro che scontato perché il nodo della questione non è solo quello di...
The Assassin
Hou Hsiao-Hsien , per uno spettatore occidentale, è distante culturalmente dal mondo del regista che trae ispirazione dalla wuxia- letteratura. Un mondo complesso per palati raffinati accessibile a un pubblico colto. Ma ciò che a quel tempo era la stanchezza e la noia, in ‘The Asssassin’ ( ‘Nie Yin Niang’, 2015) diviene solo fascino puro. Vincitore del premio per la miglior regia all’ultimo...
Caffè society
“Cafe Society”, critiche entusiastiche e unanimi dalla stampa, per l’ultimo capolavoro di Woody Allen, presentato a Cannes come film di apertura. Lo stile del regista è infatti riconoscibile, ma il suo genio , molto meno! E ‘lontano dal suo ultimo ed eccellente “uomo irrazionale”, così brillante, vivace … Questa volta, Woody si trova nell’ennesimo viaggio tra Hollywood e New York, un...
Le ultime cose
Presentato a Venezia (unico titolo italiano in concorso alla 31. Settimana Internazionale della Critica), Le ultime cose è un racconto corale sullo stare nel mondo al tempo della grande disuguaglianza. Ambientato nel Banco dei pegni di Torino, dove una moltitudine dolceamara impegna i propri averi, in attesa del riscatto o dell’asta finale, il film intreccia tre storie: quella di Sandra, giovane trans, appena tornata in città nel...
Liberami
Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spiritualenominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione....